• home
  • chi sono
  • cosa faccio
    • consulenza
    • formazione
    • talk / eventi
  • blog
  • contatti
Buy Now
  • home
  • chi sono
  • cosa faccio
    • consulenza
    • formazione
    • talk / eventi
  • blog
  • contatti
Buy Now
  • home
  • chi sono
  • cosa faccio
    • consulenza
    • formazione
    • talk / eventi
  • blog
  • contatti
  • home
  • chi sono
  • cosa faccio
    • consulenza
    • formazione
    • talk / eventi
  • blog
  • contatti
Home Concentrazione Creatività, concentrazione, flusso
Blog
Concentrazione, Pillole
[ 0 Comments ]

Creatività, concentrazione, flusso

flusso concentrazione
Succede anche a te di non renderti conto del tempo che passa quando fai qualcosa di piacevole? Leggere un libro, stare con una persona amata, esplorare un museo o andare in bici all’aria aperta? 

Questo stato ha un nome, in psicologia è definito flusso (in inglese flow), o esperienza ottimale.

È uno stato di coscienza in cui la persona è completamente immersa in un’attività. 

Ti sei mai fermato/a ad osservare un bambino quando gioca? per lui non esiste niente altro che quel momento. 

Questa condizione è caratterizzata da un totale coinvolgimento dell’individuo che ha 4 qualità:

  • focalizzazione sull’obiettivo
  • forte motivazione intrinseca
  • positività 
  • gratificazione nello svolgimento del compito

Un altro esempio concreto? L’esperienza raccontata da Alessia Zecchini, campionessa mondiale di apnea, che ho avuto il piacere di accompagnare come coach nella stesura del talk TEDxBergamo nel 2019. 

Il concetto di flusso fu introdotto nel 1975 dallo psicologo Mihály Csíkszentmihályi nella sua teoria del flusso, e si è poi diffuso in vari campi di applicazione della psicologia, come lo sport, la spiritualità, l’istruzione. 

In ogni momento, ciascun individuo riceve una grande quantità di informazioni provenienti dal mondo circostante; gli psicologi hanno scoperto che la mente ne può gestire solo un certo numero alla volta: circa 126 bit di dati al secondo in base allo studio di Csíkszentmihályi del 1956. 

Al contrario, un’intera conversazione “pesa” circa 40 bit, cioè un terzo della nostra capacità, questo è il motivo per cui non è facile focalizzare l’attenzione su altre attività quando si sta tenendo un discorso.

Generalmente ogni individuo è in grado di decidere su cosa vuole concentrare la propria attenzione. 

Tuttavia, quando si è in “stato di flusso” si è completamente assorbiti nell’azione e, senza prendere coscientemente una decisione, si perde la consapevolezza di tutte le altre cose: tempo, persone, distrazioni e persino esigenze fisiologiche. 

Ciò si verifica perché tutta l’attenzione è occupata da quella particolare azione e non ne resta per le altre attività, pur necessarie.

Csikszentmihalyi individua i seguenti fattori che, pur potendo apparire indipendenti l’uno dall’altro, in realtà sono in combinazione tra loro e costituiscono la cosiddetta esperienza di flusso: 

  1. Obiettivi chiari: le aspettative e le modalità di raggiungimento sono chiare.
  2. Concentrazione totale sul compito: un alto grado di concentrazione in un limitato campo di attenzione (la persona non ragiona su passato e futuro, ma solo sul presente) “HO SOLO OGGI”.
  3. Perdita dell’autoconsapevolezza: il soggetto è talmente assorto nell’attività da non preoccuparsi del suo ego.
  4. Distorsione del senso del tempo: si altera la percezione del tempo. Non si rende conto del suo scorrere.
  5. Retroazione diretta e inequivocabile: l’effetto dell’azione deve essere percepibile dal soggetto immediatamente ed in modo chiaro.
  6. Bilanciamento tra sfida e capacità: l’attività non è né troppo facile né troppo difficile per il soggetto.
  7. Senso di controllo: la percezione di avere il controllo della situazione.
  8. Piacere intrinseco: l’azione dà un piacere intrinseco, fine a sé stesso (esperienza autotelica).
  9. Integrazione tra azione e consapevolezza: la concentrazione e l’impegno sono massimi. La persona è talmente assorta nell’azione da fare apparire l’azione naturale.

To be continued…

Se non hai letto l’articolo precedente della serie “soluzioni per ritrovare la concentrazione o lavorare meglio” vai qui. 

attenzione benessere creatività tedtalks TEDxBergamo
Benessere: pratiche di quotidiana armoniaBenessere: pratiche di quotidiana armonia
Problemi di concentrazione? Prova la tecnica del pomodoroProblemi di concentrazione? Prova la tecnica del pomodoro

Related Posts

logo-xodo
Pillole
[ 21 Novembre 2019 ]
Perché ho scelto come logo il tulipano rosso?
strategie per ritrovare la concentrazione
Pillole
[ 27 Maggio 2020 ]
Ritrovare l’equilibrio e la creatività
Featured image: Creatività, concentrazione, flusso

Cinzia Xodo

Categorie

  • Breakfast Talk 5
  • Concentrazione 5
  • Eventi 2
  • Formazione 8
  • LeadHership 3
  • Libri 4
  • mondo TED 2
  • Pillole 22
  • Progetti 1
  • Public Speaking 1
  • Stereotipi 3
  • Uncategorized 1

Articoli recenti

  • La ZOOM FATIGUE, ovvero la stanchezza generata dai numerosi meeting  online
    La ZOOM FATIGUE, ovvero la stanchezza generata dai numerosi meeting online
  • Ikigai: la via per la felicità
    Ikigai: la via per la felicità
  • Problemi di concentrazione? Prova la tecnica del pomodoro
    Problemi di concentrazione? Prova la tecnica del pomodoro

Trasformo idee in realtà attraverso collaborazioni strategiche. Offro corsi di public speaking e comunicazione efficace, talk e seminari su misura, progettati per rispondere alle tue esigenze specifiche.
Mappa del sito
home
chi sono
cosa faccio
consulenza
formazione
talk/eventi
blog
contatti
Blog
Da Soft Skills a Real skills: un cambio di paradigma
Abbracciare il cambiamento: S.A.R.A.H
Qual è la differenza fra Coach e Psicologo?
Newsletter

Copyright © Cinzia Xodo. All Rights Reserved.  Privacy Policy

Copyright © 2018 GenesisExpo by WebGeniusLab. All Rights Reserved

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}