WORKSHOP
// Training //
Corsi di formazione in public speaking

Vuoi elevare le capacità comunicative del tuo team?
Con il corso Speak Like TED per aziende, i tuoi collaboratori impareranno tecniche di public speaking efficaci per presentazioni coinvolgenti e memorabili. Potenzia la comunicazione interna ed esterna della tua azienda con uno stile innovativo e professionale, e, soprattutto,  rendi le persone del tuo team fiduciose nelle proprie capacità.

WORKSHOP
// Personal Training //
Formazione in public speaking

Partecipa a un percorso in public speaking Like TED, per potenziare la leadership e sviluppare le tue hard skills in modo pratico e reale.

Migliorerai le tue capacità di public speaking, imparerai a presentare le tue idee con passione ed efficacia, in conferenze, convention, tavole rotonde o riunioni.

PERCORSI
// Skills Training //
Meeting: pianificazione e gestione di riunioni
Un percorso su misura per migliorare le tue competenze nella pianificazione e gestione di riunioni o del tuo team. Ti guiderò nel potenziare le tue abilità comunicative e organizzative affinché tu possa affrontare ogni situazione con sicurezza e professionalità. Insieme, raggiungeremo i tuoi obiettivi.
CORSI
// Experiental training //
Team building e formazione esperienziale

Un team di formatori e coach pronto a accompagnare il tuo team in un’esperienza trasformativa. Progettiamo e realizziamo esperienze  di formazione e team building, come team games e Olympic games in natura o in dimore storiche. Il nostro obiettivo è che voi possiate imparare divertendovi, rinsaldare la fiducia nella vostra squadra e ripartire carichi per affrontare nuovi obiettivi sfidanti, mettendo in pratica valori fondamentali come collaborazione, rispetto e co-responsabilità.

// Quando è utile il Team Building? //
Il Team Building è un'attività di gruppo ideale per

Migliorare la comunicazione

Quando si sta creando un nuovo team o quando ci sono difficoltà nella comunicazione tra i membri del team, le attività di team building possono favorire un dialogo più aperto e costruttivo, riducendo lo stress e aumentando l’efficienza.

Rafforzare la fiducia

In situazioni in cui la fiducia tra i membri è bassa, il team building aiuta a creare legami più solidi, essenziali per un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Collegare i dipartimenti

In aziende più grandi, il team building può ridurre il disallineamento tra reparti, facilitando la collaborazione e migliorando la comunicazione interfunzionale.

Aumentare la motivazione

Attività di team building possono rinvigorire il morale del gruppo, incoraggiando un atteggiamento positivo e un maggiore impegno verso gli obiettivi aziendali.

Sviluppare competenze trasversali

Quando i dipendenti necessitano di nuove competenze o vogliono migliorare quelle esistenti, le attività di team building possono offrire opportunità di apprendimento esperienziale.

Promuovere i valori aziendali

In momenti di cambiamento o ristrutturazione, il team building può aiutare a rafforzare i valori aziendali e a mantenere alta la motivazione del personale.
DOMANDE
// frequenti //
Approfondimenti

La prima differenza che troviamo tra questi due tipi di interventi è la durata. Un seminario può durare da 1 ora a 4 ore, ha comunque una durata più breve e spesso prevede la trasmissione di un sapere da parte di un professionista esperto in forma mono direzionale, senza attivazione del pubblico. Il pubblico può variare da 30 a 1000 persone.

Il workshop prevede un numero ristretto di partecipanti e spesso più di un professionista, nasce come laboratorio del fare e prevede anche una parte teorica introduttiva alla pratica, un terreno comune dal quale partire soprattutto se i partecipanti non hanno mai approcciato lo stile proposto. Nel workshop, il professionista gioca spesso il ruolo di facilitatore, ma può iniziare con un argomento introduttivo. I partecipanti spesso si dividono in gruppi per lavorare alla realizzazione di un prodotto specifico, nel mio caso una presentazione. I partecipanti condividono idee ed elaborano soluzioni, raggiungono risultati tangibili.

Nel caso del public speaking, è importante partire dalle base per poi praticare. L’obiettivo è quello di iniziare a mettersi in gioco ed essere in grado di comprendere ed interpretare il perché, le radici dei feedback che si riceveranno dal coach. Senza un terreno di conoscenza comune questo non è possibile.