Strumenti per verificare le fonti e la veridicità dei contenuti online.

Ben trovato/a!
Oggi ti racconterò di alcuni strumenti che potrebbero esserti utili in questo periodo caotico.
Dunque, nel mio lavoro di ricerca ed ingaggio di speakers, ma soprattutto nel percorso di realizzazione di un talk, ho visto che la verifica delle informazioni e delle fonti è uno strumento importantissimo per garantire la veridicità di quanto viene proposto in un intervento.
È un lavoro minuzioso, certosino, per me divertente! Mi permette di imparare un sacco da ogni speaker che incontro e di portare davvero valore.
Perchè oggi te ne parlo? Perchè desidero condividere con te e avvicinarti ad alcuni strumenti utili per sopravvivere alla valanga di informazioni che ogni giorno vengono generate sul web e che possono arrivare nei gruppi whatsapp o via socials e far preoccupare, generare stati di ansia oppure rabbia.
Strategie di difesa dalla dis-informazione.
Sai che cos’è il fact-checking?
La verifica dei fatti e delle fonti, detto fact-checking, nel lessico del giornalismo è il lavoro di accertamento degli avvenimenti citati e dei dati usati in un testo o in un discorso.
Questa pratica si applica in particolare alle informazioni date dai politici e, anche come auto-verifica, alle notizie diffuse dai mezzi di comunicazione.
Oggi più che mai è importante proteggersi dalle “bufale” e dalla disinformazione che imperversa online grazie ed a causa del Corona Virus.
Sperando che possa esserti utile ti invito a:
- guardare il talk di Nicola Bruno Siamo tutti Factcheckers
- attingere alla Guida Intergalattica creata per la Sky Academy. Pensata per i ragazzi, ha una grafica accattivante anche per i più grandi. Se hai figli puoi condividerla con loro ed i loro insegnanti.
- Valigia Blu Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori. Verifica, contesto, approfondimento sono le loro principali attività giornalistiche. Senza pubblicità e al servizio della community. Quello che cercano di fare è contribuire al ecosistema informativo creando senso dove c’è rumore. Il focus del loro lavoro è spiegare e contestualizzare i temi critici al centro del dibattito pubblico. Stanno molto attenti alle discussioni sui social e cercano di capire su quali temi è maggiormente necessario un chiarimento, un approfondimento. Oppure cercano di avere particolare attenzione verso storie e temi poco coperti dal mainstream.
Spero che questi strumenti possano esserti utili!
Stay safe , Stay Home, Stay Informed
A presto!
Cinzia