2021
Sì, hai ragione, è vero, è oltre un anno che non scrivo per te e siamo già a fine 2021!
I’m terribly sorry…
La vita ci riserva una marea di sorprese, che comportano davvero tanto impegno, costanza, lungimiranza.
Gli ultimi due anni, poi, diciamocelo, non è che abbia proprio scherzato.
Imprevisti, e cambiamenti, corse.
Ognuno di noi credo che abbia in qualche modo speso le sue energie in modo differente dall’arrivo di Covid_19 in poi, e con esso anche i metodi di “cope with”, di recupero di quelle stesse energie date agli altri.
Il lavoro (per fortuna!) non è mancato e mi ha assorbita davvero moltissimo.
Prioritarizzazione, delega ed il lavoro di squadra, ed a volte dire NO, sono state la vera salvezza, ma ho dovuto scegliere e sacrificare qualcosa: la scrittura.
Ho avuto il privilegio di lavorare con speaker su tematiche davvero lontane dalla mia realtà quotidiana per esempio per il percorso di coaching per l’evento PENSA 2040: CULTURA E CITTADINANZA ATTIVA COME STRUMENTO CHIAVE DI LOTTA ALLE MAFIA. Ho potuto ascoltare ciò che ogni giorno, con estrema difficoltà, fanno sindaci, delegati alla legalità, associazioni sul territorio. Dovremmo raccontare molto di è ciò che di bello fanno molte persone, in silenzio.
Viviamo in un mondo in cui centinaia di persone fanno la loro parte per costruire un oggi, ed un domani migliore.
STEMa in the City
Con Valore D, Linda, Silvia, Chiara e il grande team che c’è dietro ad ogni progetto, ho continuato l’ideazione e creazione del palinsesto per STEMa IN THE CITY e Il Tempo delle Donne per costruire una società più inclusiva e ridurre gli stereotipi di genere attraverso una nuova narrazione di role models del mondo STEMa, e non solo.
Se sei curiosə* di ascoltare alcuni contributi:
- STEMa IN THE CITY 2020
- STEMa IN THE CITY 2021
- ARIELA BENIGNI
- FLORIANA FILOMENA FERRARA
- LORELLA CARIMALI.
- ANTONELLA SANTUCCIONE CHADHA
E tante altre role model del mondo dell’istruzione e STEM.
Se vuoi scoprire altri contenuti ecco il link alla library.
Il Tempo delle Donne
Qui puoi trovare gli ultimi contributi digitali dell’edizione 2021, mentre qui quelli del 2020 con le meravigliosƏ Amalia Ercoli Finzi, Nicola Palmarini, Giusy Versace, Lucia Annibali, Stella Jean, Monica Guerritore e molti altri protagonisti che ci aiutano a comprendere il mondo.
Ora, torno da voi con una novità!
È vero non ho potuto scrivere, ma leggere sì…anche tanto!
Ti svelo un segreto: da quando avevo 7 anni sono una bulimica di libri, di cultura, crescita personale, formazione (come di romanzi storici, perché sì ogni tanto credo si debba staccare la spina e viaggiare per mondi immaginari o per comprendere meglio realtà molto diverse dalla nostra!) quindi facendo tesoro di quanto ho letto e degli incontri che hanno portato con sé, ho iniziato ad inserire alcuni contributi, senza però spoilerare troppo 😉
Libri che contribuiscono ad aprire la mente, a far entrare nuovi stimoli, a contrastare le nostre trappole mentali.
Primo appuntamento: L’ETICA È DONNA (?)
Spero che anche tu possa trovare una fronte di ispirazione e crescita.
Sei prontə?
PS: forse ti stai chiedendo perchè ho utilizzato il simbolo SCHWA (Ə). É il simbolo che oggi ci permette di rivolgerci ad una moltitudine, siano essi uomini, donne o persone non binarie.
Ti lascio invece due link utili. https://www.treccani.it/vocabolario/sceva/ e questo contributo di Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca